Qualità e pianificazione come leve strategiche per la governance sanitaria
Qualità e pianificazione come leve strategiche per la governance sanitaria
Sofia Maddalena, Michele Minuzzo, Alessandro Marino, Alessandra Santarossa, Nicoletta Vassilissa Presot, Chiara Bertoncello
Riassunto. La qualità rappresenta una leva strategica per la governance di un’organizzazione. Nelle realtà sanitarie nazionali, la gestione della qualità dei processi appare spesso affidata a iniziative volontarie e alla virtuosità delle singole organizzazioni e dei singoli operatori, piuttosto che essere il frutto di strategie pianificate basate su reali esigenze del sistema. Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione del concetto di qualità, dalle sue origini nel contesto industriale fino all’attuale approccio proattivo e sistemico. Viene proposto un approfondimento della letteratura e della principale normativa in materia, dal quale emerge la necessità di pianificare puntualmente la qualità e di integrarla nel quadro pianificatorio aziendale in sinergia con gli obiettivi istituzionali, strategici e operativi. Tali concetti sono coerenti ai principi di pianificazione, programmazione e controllo derivati dal management aziendale nonché alle vigenti normative. Modelli teorici consolidati, come la trilogia di Juran, il ciclo PDSA, la metodologia Lean e il Six Sigma, possono offrire basi teoriche e operative per la pianificazione e il monitoraggio della qualità. L’adozione di strumenti strutturati, quali il Piano integrato di attività e organizzazione (Piao), e la costituzione di unità operative dedicate alla qualità rappresentano elementi fondamentali per l’integrazione strutturale della qualità nei processi gestionali aziendali, contribuendo allo sviluppo di un sistema qualità solido e sostenibile.